

I giovani architetti si misureranno con la loro inventiva e creatività nello stimolare un immaginario collettivo sul FUTURO POSSIBILE di questo territorio.

Il tema conduttore delle esercitazioni è costituito dalla trama degli spazi pubblici e dalla relazione con lo spazio agricolo di Casal del Marmo.
Il laboratorio è articolato in due fasi.
La prima fase si concentra sull’ analisi di una parte del territorio urbano, nel XIV municipio, gravitante attorno allo spazio agricolo di Casal del Marmo e delimitata dal GRA e da via Trionfale e prevede:
Le tracce. Restituzione, attraverso l’esplorazione urbana, le analisi territoriali e le interviste dei caratteri principali dell’area;
Le criticità. Tematizzazione delle criticità e dei malfunzionamenti dell’area, delle potenzialità e individuazione delle questioni ritenute più rilevanti;
Le strategie. Formulazione di strategie di intervento per la riqualificazione dell’area e sintesi della proposta di intervento con attenzione per le “risorse” dell’area (paesaggistiche, storiche, ambientali, sociali).
La seconda fase prevede un approfondimento di scala e un’esplorazione progettuale riguardante una porzione di città più circoscritta e un singolo tema, scelto dagli studenti, tra quelli indicati dal docente in coerenza con la fase precedente.
L’attuazione. Definizione progettuale alla scala adeguata di un intervento urbanistico con indicazione: della consistenza edilizia, dei principali parametri urbanistici, delle tipologie edilizie, degli usi, delle attrezzature pubbliche necessarie, del modello di accessibilità.
L’esame è individuale ed è composto da una parte orale e dalla valutazione delle esercitazioni eventualmente svolte in gruppo.
I riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso, al termine delle singole lezioni.